
Che cos’è il 25 Aprile? Perché è una festa NAZIONALE? Cosa simboleggia?
La LIBERAZIONE!
Il 25 Aprile è noto come festa della Liberazione, il 25 Aprile è l’anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Quel 25 Aprile del 1945 fu il giorno in cui si disse : “Basta!”
E’ il giorno in cui i partigiani presero in mano la situazione per restituire pace e dignità ad un popolo in guerra, affamato, dilaniato, usurpato, mettendo finalmente fine a vent’anni di dittatura fascista e a cinque anni di guerra.
“Per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. […] ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.”
Quel 25 Aprile ha aperto la strada al Referendum del 2 Giugno del 1946 e alla nascita della Repubblica Italiana.
Che cos’è una Repubblica? Che tipo di Repubblica è l’Italia? Cos’è la democrazia?
Repubblica viene dal Latino “res publica” : «cosa pubblica», ovvero “cosa di tutti”, il “capo” di uno Stato repubblicano è eletto in maniera, più o meno, diretta dal popolo, che quindi possiede il potere di eleggere chi lo rappresenta! Nel caso dell’Italia parliamo di una Repubblica Democratica la nostra costituzione infatti recita :
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
[…]
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”
Quel 2 Giugno del 1946 votarono per la prima volta anche le donne. Votarono per un futuro più roseo nelle mani del popolo, votarono per avere una democrazia!
Cos’è per voi il 25 Aprile?
Venite a viverlo con noi, venite a sentirlo.